La meditazione in spirale yang
- irebm9
- 15 giu
- Tempo di lettura: 5 min
articolo yogaesoteric.net
Nella realizzazione della Spirale Yang, coloro che partecipano sono disposti in successione, in conformità con le 12 costellazioni zodiacali, tenendosi per mano. Le persone sono disposte in modo tale da formare una spirale avente senso antiorario: Yang (+). In questo modo, durante la meditazione si potrà percepire la graduale ascesa e purificazione delle energie dai centri (chakra) inferiori a quelli superiori, fino a livello di Sahasrara (il centro coronario, sopra la cima della testa), risvegliando nei partecipanti un intenso stato di solarità, ottimismo, fiducia, raffinamento della coscienza, elevazione dei propri ideali e aspirazioni.

Grazie ai processi complessi di risonanza che si sviluppano in quel momento, un afflusso di energia sottile Yang (+) e di energie astrologiche benefiche dei pianeti del nostro sistema solare e delle costellazioni inondano l’aura dei partecipanti. Partecipare ad una Spirale Yang produce effetti profondi e complessi di energizzazione, che influiscono in modo benefico a livello fisiologico, bio-energetico, psichico, mentale e spirituale.
Grazie al fatto che ci si tiene per mano, fra tutti i partecipanti si instaura una forma di “comunicazione fluida”, che avviene a livello empatico e telepatico. Tale processo complesso di risonanza attiva in ognuno uno stato ineffabile di “osmosi fluida” che permette loro di entrare, gradualmente, in comunione con le energie sottili Yang (+) del Macrocosmo, unite ai 12 tipi di energia sottile astrologica specifica che provengono dalle 12 costellazioni zodiacali; in questo modo ognuno entra in uno stato di profonda risonanza con gli altri partecipanti, appartenenti a tutti i segni zodiacali, con i quali si crea uno stato di “comunicazione energetica” profonda, che permette di amplificare nel proprio essere tutte le qualità elevate e benefiche degli altri segni dello zodiaco. Lo scopo è quello di attivare un processo di crescita che conduca alla realizzazione di uno stato di plenaria armonia individuale, grazie ad un impulso energetico che investe ogni partecipante di un fluido benefico carico di tutte le energie benefiche specifiche che costituiscono il Macrocosmo. Tale impulso energetico benefico produce nell’essere un’accelerazione del processo evolutivo e gli effetti, profondamente armonizzanti, si manifestano sia nell’immediato che nei giorni successivi alla partecipazione a questa straordinaria forma di “meditazione collettiva”.
Un aspetto molto importante da non sottovalutare consiste nel fatto che la partecipazione ad una Spirale Yang (+) produce una graduale e profonda azione di energizzazione ed armonizzazione sottile a livello di tutti i centri di forza (Chakra) e degli organi affetti da problemi di salute.
Sebbene gli effetti benefici siano rilevabili già nel corso della prima Spirale Yang (+) alla quale si partecipa, effetti più evidenti si possono rilevare dopo aver partecipato ad almeno tre Spirali Yang (+). Alla Spirale Yang (+) possono partecipare tutti ed è un evento gratuito.
Nel pensiero filosofico orientale, la manifestazione universale contiene sempre in sé un aspetto luminoso e uno oscuro; un aspetto celeste e uno terreno; un aspetto positivo (+) e uno negativo (-); un aspetto maschile e uno femminile; un aspetto YANG (solare) e uno YIN (lunare), tutti espressione del dualismo e della complementarietà universale. L'aspetto YANG (+) e l'aspetto YIN (-) esistono solo in relazione tra loro. Questi due aspetti sono inseparabili e il misterioso ritmo del mondo è il ritmo stesso della loro alternanza: un aspetto YANG (+), un aspetto YIN (-), a volte YANG (+), a volte YIN (-).
L'unità della manifestazione, sia nel Macrocosmo che nel Microcosmo di ogni essere umano e di ogni creatura vivente, è polarizzata e determinata negli aspetti YANG (+) e YIN (-): questo è il processo della manifestazione cosmica, la divisione in due metà del misterioso Uovo del Mondo – il MACROCOSMO.
Gli orientali qualificano quasi tutto come a volte YANG (+), a volte YIN (-), a seconda che si tratti di aspetti luminosi (YANG) o oscuri (YIN); aspetti buoni o aspetti cattivi; aspetti interiori o aspetti esteriori; aspetti caldi o aspetti freddi; aspetti maschili – SOLARI (HA (+)) o aspetti femminili – LUNARI (THA (-)); aspetti aperti o aspetti chiusi.
Sebbene sembrino rappresentare due aspetti opposti, YANG (+) e Gli YIN (-) non sono mai assolutamente opposti, perché tra di essi c'è sempre un periodo di mutazioni che consente la continuità; in generale, quasi tutto nel Macrocosmo come nel microcosmo dell'essere umano è a volte prevalentemente YANG (+) e a volte prevalentemente YIN (-); contemporaneamente, quasi tutto appartiene ad entrambi, attraverso il loro divenire e persino attraverso il loro dinamismo, che implica sempre una doppia possibilità, sia di evoluzione che di involuzione.


L'aspetto YANG (+) si manifesta sempre attraverso vortici di energia sottile che hanno un senso di movimento OPPOSTO AL MOVIMENTO ROTATORIO IN SENSO ORARIO e generano specifici effetti CENTRIPETALI (che tendono ad avvicinarci al centro). La forza centripeta specifica è YANG (+) ed è uguale e opposta alla forza centrifuga specifica, ovvero YIN (-). Pertanto, possiamo dire che una SPIRALE YANG (+) è una curva piana aperta che ruota o, in altre parole, che si avvolge IN SENSO ROTATORIO ANTIORARIO attorno a un punto fisso.
L'aspetto YIN (-) si manifesta sempre attraverso vortici di energia sottile che hanno un senso di movimento IDENTICO AL MOVIMENTO ROTATORIO IN SENSO ORARIO e generano specifici effetti CENTRIFUGHI (che tendono ad allontanarci dal centro). La forza centrifuga specifica è YIN (-) ed è uguale e opposta alla forza centripeta specifica, ovvero YANG (+). Possiamo quindi affermare che una SPIRALE YIN (-) è una curva piana aperta che ruota o, in altre parole, si avvolge NELLA STESSA DIREZIONE DEL MOVIMENTO ROTATORIO DELLE LANCETTE DI UN OROLOGIO, attorno a un punto fisso. La spirale, il cui aspetto e strutturazione naturali sono frequenti, sia nel regno vegetale – si veda in questa direzione l'esempio della ipomea e della vite – sia nel regno animale – si veda in questa direzione l'esempio delle conchiglie e delle lumache – evoca, per coloro che sono in grado di vedere oltre le apparenze, la misteriosa manifestazione delle sottili forze YANG (+) e delle sottili forze YIN (-), che determinano l'apparizione di varie forme che generano determinati stati. Ricca di profondi e molteplici significati simbolici, la SPIRALE si incontra frequentemente in tutte le antiche tradizioni di saggezza. LA SPIRALE YANG (+) esprime qualcosa di profondamente enigmatico, aperto, luminoso, solare, maschile, dinamico e ottimista. Partendo da un estremo di questa spirale YANG (+), nulla è più facile che raggiungere il punto focale di origine, che rappresenta il CENTRO (DIO) DA CUI TUTTI E OGNUNO PARTONO E INFINE RITORNO.
LA SPIRALE YANG (+) evoca anche l'emergere del movimento circolare centripeto, che manifesta la tendenza a tornare al punto focale o CENTRO ULTIMO di origine; mantiene quindi questo movimento centripeto e lo prolunga indefinitamente, creando quel tipo di linee infinite che collegano all'infinito i due estremi del divenire. Essa (SPIRALE YANG (+)) simboleggia anche il glorioso ritorno al CENTRO dell'emanazione; il ritorno al PUNTO FOCALE, che è l'opposto dell'estensione; il riassorbimento e il ritorno al NUCLEO da cui tutto ha avuto origine, che è l'opposto dello sviluppo; la continuità ciclica, tuttavia, nel riassorbimento.
La SPIRALE è anche legata al labirinto, perché nel caso della spirale YANG (+) rappresenta in realtà un'EVOLUZIONE SPIRITUALE prefigurata dal ritorno al CENTRO ULTIMO, e nel caso della SPIRALE YIN (-) rappresenta in realtà un'INVOLUZIONE prefigurata dall'allontanamento dal centro.
La spirale evoca anche la dinamica della vita, il movimento delle anime, all'interno della creazione e espansione dell'universo, il viaggio dell'anima dopo la morte lungo sentieri che il più delle volte le sono sconosciuti e che alla fine la conducono, attraverso deviazioni ordinate, alla FONTE centrale DEFINITIVA della vita eterna, DIO.

Comments